Castello di Santa Severa

Al momento stai visualizzando Castello di Santa Severa
  • Autore dell'articolo:

Il Castello di Santa Severa è un sito di incomparabile fascino e importanza storica che si affaccia maestoso direttamente sul mare, a poca distanza da Ladispoli (una quindicina di minuti) e da Roma (mezz’ora circa). Il Castello affonda le sue radici ai tempi dei Romani.

Nasce sulle mura poligonali del castrum romano, le quali sono ancora oggi ben visibili, in particolar modo sul lato destro della fortezza, mentre al suo interno si trovano (a terra o incastonati nelle strutture medioevali) reperti degli antichi insediamenti. Il Castello sorge nell’area dell’antico sito di Pyrgi, la città portuale romana fondata tra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a.C. Secondo il parere degli storici il castrum di Pyrgi, che significa “torre”, è stato abitato senza interruzioni fino alla tarda antichità, almeno fino al IV – V sec. d.C.

A cavallo tra il X e l’XI secolo, i conti della Tuscia fecero costruire in quest’area un fortilizio dedicato alla giovane Severa, che era stata martirizzata nel 660 in un luogo poco distante. Il Castello vero e proprio, invece, ha origine nel XIV secolo. Il borgo si è formato man mano, con varie fasi di edificazione, nel corso del XV e del XVI secolo.

Tra il Cinquecento e il Seicento, è stato il luogo di sosta e di soggiorno di molti papi: tra questi Gregorio XIII, Sisto V e Urbano VIII. Dopo aver raggiunto il massimo splendore nel Seicento, il Castello visse una lunga e lenta decadenza. Nel 1943 è stato utilizzato dai Tedeschi come postazione militare strategica.

Attualmente, l’edificio fortificato rappresenta un polo culturale imperdibile per turisti e non. Si possono visitare vari musei come quello Nazionale Antiquarium di Pyrgi (area archeologica con templi), quello del Mare e della Navigazione Antica, che ricostruisce la vita litoranea di etruschi e romani, o il Nuovo Museo della Rocca, che illustra la storia del castello.

Imperdibile anche una passeggiata alla scoperta dell’antico borgo della fortezza, con le sue piazze, chiese e cortili dal sapore medioevale.